Aperti a pranzo

🟨 SIAMO APERTI A PRANZO anche per la #consumazionesulposto !

⌚I nostri orari sono
12.00-15.00 tutti i giorni!

Prenotazione (sempre consigliata)
📞067027996
📲3392463518

⚠️ricordiamo che si può mangiare in massimo 4️⃣ persone allo stesso tavolo (salvo nuclei familiari)!
🪑viene sempre rispettata la distanza di un metro tra le sedute📏💯
😷 È obbligatorio l’uso della mascherina negli spostamenti nel locale (tipo andare in bagno 🚻)
🌡️vietato ingresso se si ha una temperatura corporea superiore a 37.5°C
🧴 sempre a disposizione diversi punti con gel igienizzante

🌇la #sera è possibile fare solo #asporto e #consegnaadomicilio servizi comunque sempre attivi anche a pranzo! 🛍️🛵

⌚ #cena da lunedì a sabato 19.00-22.00

La domenica sera siamo chiusi!

Daje de #riapertura
🎼#osterialasolfa
#lasolfasulsofà 🛋️
🎶
🎶
🎶
🎶
#cucinaromana #ristorantiaperti #aperture #apertiapranzo #mangiarearoma #pranzarearoma #esquilino #santacroceingerusalemme #zonagialla #ristoranti

Aperti solo per asporto e consegne

Come da disposizioni della zona arancione, non è possibile mangiare in osteria. Potete ordinare nelle relative sezioni di asporto e consegna.
Siamo operativi tutti i giorni:
Pranzo 12-15
Cena 19-22

Daje!

Abbacchio alla cacciatora

Video ricetta

 

 

 


Aperti per consumazione sul posto

💥APERTI dalle 12, anche per la #consumazionesulposto solo per il #pranzo via G. Sommeiller 19

Prenotazioni
📞067027996
📲3392463518

Comunque sempre possibile #asporto
e #consegne anche dopo le 18.00🛵

Daje t’aspettamo
🎼#osterialasolfa
🎶#lasolfasulsofà
#cucinaromana #apertiapranzo #ristoranti #ristorantiaperti #mangiarearoma #pranzarearoma #pranzoroma #esquilino #santacroceingerusalemme

Pranzo della domenica

Menù speciale per #asporto e consegne

CHIUSI FINO AL 6 gennaio

Buon anno e ci auguriamo veramente che lo sia…

…noi dopo un tentativo di apertura nei giorni arancioni e rossi, con zero risultati, ci siamo presi una pausa e qualsiasi colore saremo il 7 si apre nuovamente! T’aspettamo…daje

Cenone di Fine anno 2020

Ce semo…ci abbiamo messo un po’ per riuscire a trovare la Faraona, cosi da fare un fine anno faraonico 😂!
Ecco il nostro menù di fine anno 2020:🎇
– Parmigiana di Melanzane alla Matriciana €6,00
– Gnocchi alla romana € 12,00
(di semolino) con a scelta:
ragù bianco (carni bianche senza pomodoro)
o
ragù garofolato (pomodoro, manzo, chiodi di garofano)
– Pollo Numidico € 15,00
Faraona con coriandolo, dattero e garum
(salsa dell’antica Roma rivisitata dar coco Claudio)
– Puntarelle € 7,00
(con salsa a parte di alici, olio, aceto)
– Salsicce e lenticchie di Onano € 12,00
Piatti ordinabili singolarmente o menù completo € 45,00
Da #asporto il 31 dicembre entro le ore 18.00.
Il menù è ideato per essere consumato anche il primo gennaio.
Prenotazioni entro le ore 18.00 del giorno 30 dicembre
allo ☎️067027996
📱3392463518 anche whatsapp

Buona Vigilia

Noi siamo in osteria fino alle 18 per consegnare i menù ordinati e su #asporto per gli altri piatti del menù alla carta ti regaliamo il 50% di sconto!

Se passi anche solo per un saluto ce fa sempre piacere e famo un brindisi…oggi annamo de birra, ci aiuti a finire il fusto?

Vi ricordiamo che noi comunque resteremo chiusi fino al 27 e poi vi aggiorniamo.

Visto il successo dei menù di vigilia e Natale, stiamo già preparando il menù per il cenone del 31 dicembre….

Daje de #vigiliadinatale
🎼#osterialasolfa
🎶
#lasolfasulsofà #natale #auguri #roma #esquilino #santacroceingerusalemme #daje

Sono arrivati i cesti LA SOL FA

Abbiamo pensato di realizzare dei cesti natalizi con i prodotti di alcune aziende locali con cui collaboriamo.

Il ricavato, inoltre, aiuterà noi e l’associazione no profit “Amar e l’India” a fare la spesa per la casa famiglia Lodovico Pavoni di Roma.

Puoi scegliere uno dei cesti pensati da noi con una selezione di prodotti della regione Lazio  (LA e SOL) oppure puoi comporre il tuo cesto come vuoi, scegliendo i tuoi prodotti preferiti (FA).

VAI SUBITO AL LINK CHE TROVI IN ALTO O CLICCA QUI

Per qualsiasi ulteriore informazione contattaci! Daje

Matriciana o Amatriciana ?

C’è una differenza tra Matriciana e Amatriciana?

Tanti leggono Matriciana e pensano che ci sia un errore, o che sia un modo dire romanesco, perché dovremmo scrivere Amatriciana; invece è proprio voluto perché praticamente sono due piatti molto simili ma diversi.

Tralasciando il discorso che il comune di Amatrice da anni ha realizzato un disciplinare che ha portato, proprio nel 2020, la Amatriciana ad avere la denominazione STG, Specialità Tradizionale Garantita che quindi prevede che si possa chiamare Amatriciana tradizionale solo se si usano determinati ingredienti tra cui , guanciale di tipo Amatriciano  e pecorino di tipo Amatriciano o Pecorino Romano DOP del Lazio. Anche non potendo (oggi più che mai) riuscire ad avere tutti gli ingredienti da disciplinare, comunque nell’Amatriciana non va mai
usata la cipolla.

Noi, ma anche tanti altri come noi, che invece di tradizione di famiglia, usiamo la cipolla, da sempre la chiamiamo Matriciana, e praticamente è una ricetta leggermente diversa.

C’è anche una storia sul fatto che sembra che in passato i pescatori del Tevere erano soliti consumare una pietanza a base di guanciale e pecorino, che era chiamata matriciana, un nome che deriva dalla ‘matrice’ che non è altro che il timbro che veniva impresso sul muso del maiale

Quando abbiamo aperto l’osteria abbiamo deciso di usare questo nome, proprio per non offendere gli abitanti di Amatrice (e dopo tutto quello che è successo, oggi ne siamo ancora più contenti), un pò come il nostro Tiramisol che è una variante di tiramisù e quindi con un altro nome.

Anche sul formato di pasta, non è vero che è per forza bucatino, ma anche spaghetto e per noi in osteria è tagliatella.

Per concludere, lo sapete che indipendentemente come la scriviate Matriciana o Amatriciana, è una pasta che deriva dalla Gricia, ovvero è una delle 50 sfumature di Gricia…eddaje!

E se vuoi farla a casa ecco la ricetta de #ercococlaudio