Stamo quasi in chiusura
In clima di vacanze, ricondividiamo un video di qualche anno fa…
Ricordandovi che er 10agosto chiudiamo. Daje
#ercococlaudio #osteflavio #pulloinosteria #despacito #passito
In clima di vacanze, ricondividiamo un video di qualche anno fa…
Ricordandovi che er 10agosto chiudiamo. Daje
#ercococlaudio #osteflavio #pulloinosteria #despacito #passito
Oggi i veri #gnocchiallaromana , fatti col #semolino e conditi con un #ragù di #codaallavaccinara ! Daje
#ercococlaudio #cucinaromana #piattidellatradizione #piattitipici #inrhome #magnaromadvisor #foodbloggers #romafoodporn #gnocchi #ricetta #magnaromano #magnasano #chipiunehapiunemetta
…per fare il #roastbeefin salsa #tonnata de #ercococlaudio !
È arrivata la #birra al #goji a #km0 del birrificio romano #mustacanus ; fresca ed agrumata!
#birraartigianale
#bbona #daje
Visto il grande successo continuiamo a proporre la zuppa di lumache e se volete di seguito la ricetta anche con il video:
La festa de San Giovanni era una de le più sentite dar popolo romano di quella che ormai è una Roma sparita; coincideva coll’entrata dell’estate, la notte più breve dell’anno. Tutte le leggende si basano su questo evento considerato magico e sacro nelle tradizioni precristiane ed ancora oggi viene celebrato dalla religiosità popolare con una festa. La notte delle streghe. Secondo le tradizioni popolari, si credeva che le streghe in quella notte magica si dessero appuntamento nei pressi della basilica per un grande Sabba e andassero in giro per la città a catturare le anime. Le streghe venivano chiamate a raccolta dai fantasmi di Erodiade e Salomè, dannate per aver causato la decapitazione di san Giovanni. I romani, allora, per rischiarare il buio e tenere lontane le streghe, accendevano tra Santa Croce in Gerusalemme e la Basilica lateranense i “fuochi di San Giovanni”, suonando campanelli e campanacci e agitando scope e sperando di veder volare nel buio le ammalianti megere.
Oltre a rendere omaggio ar santo, se ballava, se cantava e soprattutto se facevano grandi abbuffate.
Ma perché a San Giovanni si mangiavano le lumache? Perché nell’antichità le corna non significavano tradimento coniugale ma discordia, non a caso sono divergenti: mangiandole, si eliminavano anche i dissidi che finivano nello stomaco insieme ad ogni rancore. L’origine del rito è forse un ricordo delle antiche Carisie o Grazie celebrate dagli antichi romani in onore della dea Concordia.
E in passato le vere protagoniste della festa erano proprio le donne, spesso vestite con abiti maschili che, in quanto colpevoli del martirio del santo, non potevano entrare nella basilica di San Giovanni e si fermavano davanti alla chiesa provocando gli uomini e chiedendo loro una “mancia”.
Pe’ esorcizzasse da la stregoneria se usavano le erbe intitolate ar Santo, aglio e cipolla in testa, che venivano vendute dalle bancarelle su la piazza; ce facevano proprio un corteo. Venivano giù dar Monte Cipollaro tutti in fila co ghirlande ar collo de aglio e de cipolla, e la festa cominciava.
Per non farle entrare in casa, fuori delle porte, prima di uscire a festeggiare, si metteva la scopa e il barattolo del sale, oppure due scope messe in croce..
E le comari di Roma sparita raccontavano che se la strega voleva entrare doveva prima contare tutti gli zeppi della scopa o i grani del sale. E se sbagliava doveva ricominciare da capo!!
Anche la croce era un elemento che spaventava le streghe, che in alternativa utilizzavano la cappa del camino.. e allora anche qui si faceva la croce con le molle e la paletta incrociate, oppure si otturava.
Dai racconti delle signore de zona, sembra che i bambini andassero in giro a cercare le lumache cantando:
«Esci esci, còrna;
Fija de ’na donna,
Fija de Micchele,
Che tte do ppane e mmèle!».
La festa si concludeva con lo sparo del Cannone da Castel Sant’Angelo, che era il segnale di inizio della messa celebrata dal papa alla Basilica di San Giovanni, al termine della quale dalla loggia gettava monete d’oro e d’argento, scatenando così la folla presente.
(articolo scritto con spunti da internet e da racconti tramandati dalle signore di Santa Croce in Gerusalemme e San Giovanni)
#animelle bbone e bbelle!
È bello poter creare piatti rivisitati e dare sfogo all’estro de #ercococlaudio ,ma il massimo lo diamo sul #quintoquarto e la nostra missione è tramandare la vera #cucinaromana de famija! Daje
#foodbloggers #km0 #inrhome #romafoodporn#foodstagram #piattitradizionali
Oggi #ercococlaudio ha voluto fare una versione fresca/estiva della #codaallavaccinara , e ha creato:
#codadivitellone sfilacciata cotta con #cipollacaramellata servita su #pomodoro cotto al forno e salsa di fondo di cottura, tutto guarnito con #sorbettodisedano e #favedicacao
#cuocostallato #piattodelgiorno #inrhome #magnaromadvisor #foodstagram #foodphotography #romagram #foodrome #foodlover #italyfoodpornroma #km0 #romadeliciousfood #foodbloggers #trovaricetta
Utilizziamo i nostri cookies,e quelli di terzi, per migliorare la tua esperienza d'acquisto e i nostri servizi analizzando la navigazione dell'utente sul nostro sito web. Se continui a navigare, accetterai l'uso di tali cookies.
OKLeggi di piùPossiamo richiedere che i cookie siano impostati sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti Web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito Web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito Web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito Web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito Web e la tua applicazione al fine di migliorare la tua esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo il tuo visist sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Webfont Settings:
Google Map Settings:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy