Articoli

Differenza tra abbacchio ed agnello

Abbacchio è il termine dialettale utilizzato per indicare l’agnello da latte (il piccolo della pecora) che viene macellato entro le prime 8 settimana di vita, o comunque che non superi i 7 kg di peso, e che sia stato nutrito solo da latte materno. Il termine deriva dal latino “baculus” che significa bastone ed indica il pezzo di legno al quale l’animale veniva legato durante il pascolo e con cui veniva poi ucciso. Da questo deriva anche il termine “abbacchiato” per indicare quando una persona è affranta o particolarmente giù di morale. I modi per cucinarlo sono molteplici, dalla foto che presentiamo ovvero alla cacciatora, alle costine alla scottadito, alla romana. E comunque è sempre bbono!

Polenta e Abbacchio

Er più: Polenta con le spuntature, Abbacchio alla cacciatora. Pe’ i classici: Gricia.

#DAJE

L’intemperanza gonfia la panza!

Er più: Risotto coi carciofi, Abbacchio alla cacciatora, uova in trippa. Pe’ i classici: Pasta col sugo di coda.

EDDAJE

 

Abbbbacchiateve!

Er più: Lasagnetta di mare, Abbacchio alla cacciatora, Gallinella di mare con semi di finocchio e pomodoro. Pe’ i classici: Pasta pomodoro e basilico.

Daje de tacco, daje de punta!

Ricordando un grande romano…

Er più: Lasagna di mare con pomodoro fresco, Filetti di persico croccanti con crema di zucchine, Abbacchio alla cacciatora. Pe’ i classici: Pasta pomodoro e basilico. Daje Albertone!!!

 

…aggressivi dal lunedì a pranzo…

…poesia dei piatti romani…Polenta ar sugo de coda, Pasta con spinaci e mollica de pane, Uova in trippa, Abbacchio alla cacciatora…piùchedaje!!!