Un anno dalla ristrutturazione

Oggi è un anno esatto dalla riapertura dopo la ristrutturazione…E visto che ogni occasione è buona per festeggiare, lo abbiamo fatto pranzando e brindando con quasi tutti coloro che hanno contribuito ai lavori! Per noi se lo sono meritato visto l’ottimo lavoro, voi che ne pensate?

Da parte nostra ancora un grande grazie!

Er coco compie 40anni

Oggi #ercococlaudio compie 40 anni e lo celebriamo con le belle parole di mamma e papà! Daje sempre

“Figlio, oggi compi 40 anni, ma il bambino che vive in Te ora gioca con i suoi figli, non più “cocomeo e gambeoni” ma lego e costruzioni. l’Arte ti appartiene, soprattutto quella di stare insieme. Ti sei nutrito del “cibo della vita”e hai vinto con passione ogni partita. Mescol, inventi, e’ grande, de Roma la tua cucina, la gente t’ammira, spegni pe’ tutti sta’ candelina. Ti vogliamo bene. mamma & papà”

Biretta Neurodiversa

Da oggi abbiamo anche una nuova #biretta che oltre ad essere bbona, aiuta un bel progetto!

Neurodiversità è un termine coniato dalla Comunità Autistica per promuovere il concetto che le differenze neurologiche, come ad esempio l’#autismo , devono essere riconosciute e rispettate come qualsiasi altra variazione della personalità di un individuo.

Questa birra prodotta con metodi artigianali e con la collaborazione di ragazzi e ragazze #neurodiversinasce con l’intento di contribuire a diffondere il concetto di #neurodiversità e per sostenere, attraverso i proventi della sua vendita, l’Associazione Dalia Blu che promuove progetti di #inclusione sociale dei neurodiversi.

In particolare questo progetto è stato possibile grazie al contributo di Valentino, padre di Giulia dolce ragazza neurodiversa, di Elio MiceliMassimo Salvatori e Giovanni di Birradamare Birrificio e di un team di psicologi.

 

Il tempio della coda alla vaccinara

Con grande soddisfazione per il lavoro svolto in questi anni, ormai quando si parla di #quintoquarto giustamente ci siamo! La #codaallavaccinara è sempre la regina, ma non di meno la #trippa o la #coratella e da non perdere i rigatoni con la #pajata !

Grazie a Massimo Gnagni per averci portato a conoscenza dell’articolo :

10 ristoranti romani dove a regnare è il quinto quarto

 

E soprattutto grazie a Francesca Feresin che da vera professionista, è venuta in incognito e senza dire niente e soprattutto senza chiedere niente, ci ha inserito in questa bellissima lista; se ripassi però stavolta permettici di brindare insieme…daje!

Grazie…

…con oggi concludiamo i 10 giorni dedicati ai festeggiamenti per i nostri 10 anni di attività; siete stati in tanti tra gli affezionati, già a venire, ma logicamente ne mancano tanti all’appello e quindi qualche bottiglia la teniamo sempre in fresco, perché è un piacere poter brindare con tutti e in particolar modo con chi ha creduto fin da subito in noi e chi piano piano si è aggiunto in questo magnifico viaggio e quindi è anche il momento di tirare la prima parte di somme e dei ringraziamenti.

Il 21 gennaio del 2009 abbiamo aperto le porte della nostra osteria, con una idea chiara e precisa, portare la vera cucina romana di famiglia a Santa Croce in Gerusalemme; sul perché proprio qui, è facile, si liberava questo locale ed era vicino all’altra nostra attività. Non è stato semplice all’inizio, ci sono state serate in cui non è entrato nessuno, e ricordiamo con piacere le partite a carte con mamma e papà per ingannare il tempo. Molti ci consigliavano di provare con un altro prodotto, ma noi volevamo ricreare l’osteria di famiglia, quella con la vera cucina romana, con l’oste tra i tavoli, quella in cui il titolare lo vedi a sporcarsi le mani, praticamente quella che ancora esiste  a via Marziale, aperta nel 1938 da nonno Valentino e che oggi è portata avanti dai nostri cugini, e manco a farlo a posta il titolare è Valentino. A La Sagra del Vino abbiamo passato alcune splendide estati a lavorare e li grazie all’oste/zio Candido e la zia/sora Lella abbiamo imparato tanto. Quella era la nostra idea e grazie ai soldi e i consigli di papà Raimondo oggi quell’idea è una realtà con 10 anni di attività. I primi anni in cucina c’è stata mamma Carla, cosi che er coco Claudio riprendesse dimestichezza con i piatti storici e poi come vuole la tradizione, l’allievo supera il maestro, in questo caso maestra, a cui va un mega enorme grazie e che ancora oggi se può o si trova a passare fa volentieri un salto in cucina, perché è il suo mestiere.  Un mestiere che richiede sacrificio e non solo il nostro ma anche quello delle nostre famiglie e dei nostri figli e quindi un enorme grazie va alle nostre compagne Mara e Simona per su(o)pportarci! Grazie poi al nostro staff, tutto, anche quello del passato, perché loro sono parte integrante del nostro progetto, perché loro rendono unica e irripetibile la nostra osteria. Grazie ai nostri fornitori storici, che con la qualità dei loro prodotti e l’assistenza continua ci permettono di dare il meglio di noi stessi.

In questi anni abbiamo sicuramente commesso tanti errori, e sicuramente ce ne saranno altri, ma viviamo ogni giorno come fosse il primo, con lo stesso impegno, la stessa umiltà e la stessa voglia; convinti che anche se siamo ad un buon punto del nostro progetto, ancora c’è da lavorare. Abbiamo subito allagamenti, un incendio interno e uno esterno, truffe…ma soprattutto e per fortuna abbiamo conosciuto tanta bella gente, ci siamo arricchiti di esperienza lavorativa e di vita; e quindi un grazie va a te che stai leggendo, a te che hai creduto in noi, a te che ci accompagni in questo viaggio, a te che sei cliente/ospite de La Sol Fa.

Siamo convinti di fare uno dei mestieri più belli al mondo e oggi rispetto a 10 anni fa sappiamo che la scelta era quella giusta, che oggi siamo indiscutibilmente una realtà per la vera cucina romana de famija!

Daje…Claudio e Flavio Scintu

Osteria La Sol Fa

 

 

So diecianni

‘ Na vorta quanno a Roma se trovavano certi foijetti
potetevi dì che a notte prima, ‘na statua parlante
c’aveva messi, pe’ fa sapè a tutti i poveretti
chi c’aveva er gusto de metteli ‘n mutande.
Mò ‘’Er Pasquino’’ nun scrive più, li muri sò cambiati,
so fatti pe’ ‘ncollà li manifesti elettorali
ma i romani mica so stupidi, e nun se so’ scordati,
che gira e rigira pe’ da voce sò tutti uguali.
E’ la tradizione quella che conta ‘n stà città
foijetti e ‘’foijette’’ bevute all’Osteria,
lì piatti de la cucina romana da nun cambià,
trippa, coda, coratella e così sia.
Nun se ne’ semo accorti che sò passati l’anni
ogni giorno l’avemo assaporato con fierezza
de conquistà chi vo’ magnà romano, senza affanni,
drento stà città bella ma piena de monnezza.
Diecianni fà avemo aperto la porta a tutta Roma, nun solo,
c’avete dato er gusto de facce compagnia
con AMOR sempre, l’Osteria è il nostro ruolo,
quello che conta, è festeggià ‘n allegria.

(foto e testo di Raimondo Scintu)

Grazie Papà! Daje e sempre avanti

#2009vs2019 #festeggiamenti #pasquino #10anni #anniversario

Auguri a noi a voi e alloro!

Continuiamo a festeggiare i nostri #10anni e lo facciamo dedicandoci una delle #50sfumaturedigricia ! #ercococlaudio ha creato la #gricia all’ #alloro …lallero la la ! Daje

#tradizionevsinnovazione #ricette #cucinaromana #rivisitazioni#cosebuone #foodporn #foodblogger #laurinodesoracarla #roma

Meno 1

Domani sono #10anni di attività, vi aspettiamo online in diretta facebook alle ore 12 per un brindisi virtuale e poi per quello reale direttamente in osteria. Daje

#2009vs2019 #10yearschallenge #10yearchallenge #10anniversary

La gricia e le sue varianti

La #gricia è sempre la gricia, ma in questi #10anni #ercococlaudio ne ha create di varianti e qui ne abbiamo raccolte solo 10. Grazie alle stars che hanno deciso di celebrare questo decennio in nostro onore. E lunedì iniziamo i nostri festeggiamenti. #daje

#10yearschallenge #2009vs2019 #10yearchallenge #10anniversary#50sfumaturegdigricia #griciacoifichi #griciacoiporcini #griciacoifiori#griciaconmelograno #griciacoicarciofi #griciaconborragine#griciaconcremadifave #gricialanerodiseppia #gricaconcremadirape #griciaconfragole